Skip to main content

Al Ces di Las Vegas: il Compagno Intelligente che Sconfigge le App

Jesse Lyu, fondatore di Rabbit Inc., sembra detestare le app! Al CES 2024, la sua startup ha svelato il Rabbit R1, un dispositivo tascabile che promette di semplificare la vita quotidiana. Addio smartphone, benvenuto R1!

Jesse Lyu, fondatore di Rabbit Inc.

Cos’è Rabbit R1?

Scopriamo il lato pratico del R1 e come Lyu vuole liberarci dalla dipendenza dalle app tradizionali.

Un dispositivo tascabile, colorato come un post-it, con uno schermo touchscreen da 2,88 pollici e una fotocamera Rabbit Eye capace di girare su se stessa per garantire la tua privacy.

Un’occhiata ravvicinata alle funzionalità che rendono il R1 unico.

Un Assistente Senza App – come funziona Rabbit R1?

R1 si collega al Wi-Fi e può anche avere una SIM per connessione 4G LTE, garantendo una connettività senza interruzioni.

Ma la sorpresa? Non ha app! Nessun collegamento API, nessun accoppiamento con lo smartphone.

Come gestisce Lyu questa apparente mancanza di connessioni? Per rispondere dobbiamo addentrarci dentro al Rabbit Hole, il portale web che fa da ponte tra il R1 e i servizi come Uber, Spotify e Amazon.

Rabbit OS

Comandi Vocali Senza Confini – Siri, Alexa e Google Devono Fare I Conti con R1

Il Rabbit R1 si comanda con un pulsante push-to-talk. Niente ascolto costante, solo azioni quando decidi tu. Scopriamo come Rabbit R1 può gestire compiti e “faccende” complesse, dal chiamare un Uber alla prenotazione di un ristorante, senza mai toccare uno smartphone.

step rabbit

Apprendimento in Azione

I Large Action Models (LAM) di ‘R1 apprendono dagli utenti. R1 non solo esegue azioni, ma le “apprende” da te. Una modalità di apprendimento sperimentale ti permette di insegnare al tuo Rabbit nuovi trucchi, dalle operazioni desktop al gaming.

Jesse Lyu ha raccontato che il suo team ha addestrato un Rabbit a sopravvivere in Diablo IV!
Rabbit R1, un compagno intelligente che vuole risolvere i tuoi problemi digitali. Non un sostituto dello smartphone, ma uno strumento intuitivo che promette di cambiare il modo in cui interagiamo con il mondo digitale.

Quanto costa Rabbit R1?

Rabbit R1 è in preordine a $199, ma qual è il vero costo di non dover più “app”-rendere? Le consegne inizieranno a fine marzo.

Dì addio alle app e benvenuto al futuro dei Rabbit!

ULTIME NOTIZIE

AI ACT spiegazioneNotizie
Febbraio 6, 2024

AI Act: Spiegazione Dettagliata della Normativa Europea sull’Intelligenza Artificiale

La marcia dell'Unione Europea verso la regolamentazione dell'intelligenza artificiale, conosciuta come AI Act, è iniziata nel lontano 2018. Con una visione che oscilla tra l'utopia di un futuro digitale sicuro…
Zuckerberg Intelligenza Artificiale GeneraleNotizie
Gennaio 23, 2024

Il Grande Salto di Zuckerberg: Inseguire il Sogno dell’Intelligenza Artificiale Generale

La Visione di Zuckerberg: La Ricerca dell'Intelligenza Artificiale Generale Mark Zuckerberg ha annunciato un nuovo obiettivo ambizioso per Meta: creare un'Intelligenza Artificiale forte (AGI). Questo impegno segna una nuova direzione…