I loghi sono uno dei lati più riconoscibili che un brand possa avere, i consumatori possono facilmente identificare un brand dal proprio logo e spesso i loghi che riconoscono gli trasmettono fiducia. Ormai sempre più spesso i grandi brand chiedono alle agenzie digitali di rinnovare o sistemare il loro in modo da essere costantemente al passo con i cambiamenti o della compagnia o del mondo del design stesso. Questo è vero soprattutto per le aziende più longeve, infatti un logo creato nel 1974 molto probabilmente non riuscirà a rivolgersi in modo attuale ai consumatori del 2019.
"Piccoli cambiamenti possono portare a grandi risultati"
Il restyling di un logo può intimidire e quindi venir rimandato all’infinito, ma impegnarsi a dare una ventata di aria fresca con qualcosa di nuovo e più moderno può portare moltissimi vantaggi. Ma prima che smantelliate il vostro logo, prendetevi un breve intervallo di tempo per essere sicuri che sia quello che vi serva.
Vi porrò 5 domande che vi aiuteranno a capire se può esservi utile tenere il vecchio logo o correre il rischio e osare con qualcosa di nuovo.
5 domande da farsi quando riconsiderate un restyling del vostro logo
1. Il tuo business è cambiato o si è espanso?
Magari avete recentemente aggiunto una nuova linea di prodotti o servizi, oppure avete ampliato il vostro personale con nuovi dipendenti.
Se il tuo business è cambiato o si è allargato in qualche modo, potreste considerare di cambiare anche il vostro logo.
2. Avete nuovi concorrenti?
Quando avete iniziato magari eravate uno dei pochi a offrire quel servizio in tutta la città, oppure siete sempre stati i migliori in quello che facevate e semplicemente non avete mai avuto rivali. Ora però nuove attività come la vostra vi stanno iniziando a preoccupare, o addirittura avete iniziato a dovervi contendere i clienti.
Un re-design del logo potrebbe aiutarvi a dire ai vostri clienti che siete ancora moderni e ai possibili acquirenti che i vostri prodotti meritano di essere provati.
3. Avete un nuovo target di riferimento?
Avete stabilito un bacino di clienti che è solido e fedele, ma siete pronti a rivolgervi anche ad un pubblico più giovane. Rifare il vostro logo potrebbe essere la ricetta perfetta.
Giocatevela bene e il vostro nuovo logo potrebbe aiutarvi a connettervi con nuovi clienti pur mantenendo quelli storici.
4. Avete cambiato i vostri ideali o obbiettivi?
Quando un business si ingrandisce, spesso cambiano anche i suoi obbiettivi. Se scoprite che la personalità della vostra azienda è cambiata o migliorata nel tempo, il logo dovrebbe riflettere questi cambiamenti.
5. Il vostro logo è datato o mal realizzato.
E’ forse il caso più semplice per cui dovreste riconsiderare un restyling. Se il vostro logo è stato creato negli anni 80, potrebbe essere il caso che venga adattato alle nuove tecnologie. Non solo per un fatto puramente estetico, ma soprattutto per un fattore funzionale, infatti il logo non è stato progettato per essere visto anche da smartphone e tablet e quindi non risulterà competitivo e accattivante quanto gli altri loghi moderni.
In quali aspetti interviene il restyling?
Se avete risposto di si a una delle precedenti domande, potrebbe essere il momento di un restyling del logo, ma ci sono vari modi per poter rinnovare il proprio logo. Puoi semplicemente dargli una rinfrescata oppure pensare a un trattamento completo di re-design del logo. Rivolgetevi sempre ad un web designer professionista, lui saprà sicuramente consigliarvi al meglio e effettuare con cognizione di causa quelle modifiche di cui avete bisogno!
Alcune delle modifiche che potrebbe effettuare sono:
-
Modificare il simbolo attuale
-
scegliere un nuovo font tipografico
-
scegliere una nuova palette di colori
-
dare uno stile più moderno
-
modificare forma e payoff
Chi cambia il proprio logo?
“Ma la nostra azienda è così da tanti anni, vogliamo che i nostri clienti continuino a riconoscere il nostro logo.” Tutto si evolve nel tempo. Specialmente la tecnologia! Il tuo sito web necessita di essere aggiornato di tanto in tanto e così anche il tuo logo. I clienti vogliono sentire che la compagnia con cui lavorano o da cui acquistano i prodotti è aggiornata e al passo coi tempi.
"il cambiamento è la chiave del successo .
- Pablo Picasso"
Non vuoi apparire come contrario al cambiamento e all’innovazione, soprattutto se i tuoi concorrenti stanno aggiornando il loro logo e tu no. A volte bastano dei semplici cambiamenti fatti da un esperto per rendere il tuo logo adatto alle immagini profilo dei social media, al tuo sito, alle pubblicità online, ecc..
Dalle grandi aziende alle piccolo imprese familiari, tutti possono cambiare il loro logo, ora vediamo alcuni esempi di compagnie che probabilmente conoscete che hanno effettuato un restyling del loro logo in modo intelligente e moderno in questi ultimi anni.
Formula 1

La Formula 1, marchio creato nel 1950, con il sucessivo aumento di popolarità di questo sport e la presenza di numerosi gran prix in tutto il mondo ha deciso nel 2017, durante la gara di Abu Dhabi, di cambiare logo in modo da riaffermarsi come il più grande evento sportivo automobilistico del mondo.
Il nuovo logo mira ad esaltare le componenti della formula uno moderna, quindi non più solo velocità, ma anche controllo e tecnologia, e lo fa creando questo logo dalle linee curve agili e affilate, che celebra la potenza dei team ingegneristici e si adatta a ogni tipo di supporto, sia digitale che fisico (Dall’abbigliamento alle piste agli eventi di gala).

Mastercard

Nel 2016 Mastercard ha deciso di rinnovare il suo logo, semplificandolo in modo da renderlo ancora più autorevole e riconoscibile, facendo risaltare i due cerchi che si intrecciano tra loro, uno giallo e uno rosso, dando come risultato il colore arancione al centro dell’immagine.
A Gennaio del 2019 La compagnia ha annunciato che la parola mastercard non sarà più presente sul logo, questo per far fronte ai nuovi metodi di pagamento che si stanno diffondendo, la parola card infatti avrebbe minimizzato tutte le possibilità tecnologiche offerte dall’azienda.
Questa la nota ufficiale: “Con il panorama dei consumatori e del commercio che continua a evolversi, questo simbolo rappresenta Mastercard meglio di quanto potrebbe una parola. Reinventarsi nell’era digitale richiede una semplicità moderna. E con oltre l’80% delle persone che hanno spontaneamente riconosciuto il simbolo Mastercard senza la parola, ci siamo sentiti pronti a compiere questo passo nell’evoluzione del marchio”.

Juventus F.C.

Fondata nel 1987, la società sportiva f.c. juventus ha deciso nel 2017 di cambiare logo.
Se pur inizialmente il cambiamento non è stato ben accetto dai fan, il nuovo logo si è fatto strada pian piano nel cuore dei tifosi bianconeri, infatti la sua semplicità unito alla sua forte personalità ha fatto si che si adattasse ad ogni possibile applicazione, dai palloni da calcio, alle maglie ufficiali, al merchandising di ogni tipo (dalle collane ai diari scolastici), ai più moderni supporti digitali, app, servizi di streaming, siti web, video conferenze, instagram.
A distanza di quasi due anni possiamo dire che questo restyling ha portato alla società un grande miglioramento di immagine che l’ha aiutata dagli scandali avuti nel recente passato.
Ebay

Nel 2013 eBay, colosso dello shopping online, ha deciso di rivisitare il suo logo, vecchio circa 17 anni, per un logo più snello e riconoscibile. I colori sono rimasti gli stessi, ma il font e le linee sono cambiate così come è sparita la forte sovrapposizione tra le lettere, lo stile ricorda il logo della microsoft rilasciato l’anno precedente.

Semplificare. Questa la parola d’ordine di Instagram, che dal 2016 ha adottato questa linea in tutti i suoi aggiornamenti di design, dal profilo, alla home alla sezione ricerca, a partire proprio dal logo, abbandonando così l’icona vintage che l’aveva accompagnata fin dal 2010.
Carepy

[…] Se voleta approfondire il tema del logo restyling, leggete il nostro articolo “5 domande per capire se il vostro logo è ancora attuale o andrebbe modernizzato” . […]
[…] invece è più psicologico, ed era uno dei punti del nostro precedente articolo in cui spiegavamo alcuni motivi per cui potrebbe essere utile cambiare o aggiornare il proprio logo o immagine, rappresenta infatti la volontà dell’azienda nel farsi vedere in maniera diversa dal mondo […]